Mercato Centrale

Inaugurato alla fine del XIX secolo, il Mercato Centrale è il mercato coperto più grande di Budapest, con una storia molto interessante alle spalle.

Il Mercato Centrale di Budapest è il più grande dei cinque mercati che si aprono nella città alla fine del XIX secolo. I mercati si costruirono per controllare la qualità degli alimenti e il loro stato di conservazione, dato che, alla fine del XIX secolo, la popolazione stava soffrendo molti problemi di salute.

Storia

L’edificio del Mercato Centrale ha una grande storia alle sue spalle. L’architetto Samu Pecz si occupò del suo progetto e l’edificio fu costruito nel 1897.

Dai suoi inizi fu una continua fonte di proteste; i cittadini criticavano che fin dalla sua creazione i prezzi incrementarono, aumentando con l’arrivo della Pima Guerra Mondiale.

Nella Seconda Guerra Mondiale la struttura del mercato fu gravemente danneggiata e negli anni successivi iniziò a perdere il suo status.

Nel 1991, il Mercato Centrale fu dichiarato in rovina e fu chiuso al pubblico. Tre anni dopo l’edificio fu restaurato e oggi è uno degli edifici più rappresentativi di Budapest.

Quando visitarlo?

Potete visitare il Mercato Centrale di Budapest tutti i giorni, a parte di domenica. Il giorno in cui la zona è più frequentata è il sabato, soprattutto di mattina.

Se nella visita al mercato vi viene fame, al piano superiore troverete delle postazioni di cibo con prezzi abbastanza economici, dove condividerete il tavolo (letteralmente) con un 50% di ungheresi e un 50% di turisti.

Orario

Da martedì a venerdì: dalle ore 6:00 alle 18:00.
Lunedì: dalle ore 6:00 alle 17:00.
Sabato: dalle ore 6:00 alle 15:00.
Domenica chiuso.

Trasporto

Metro: Kálvin Tér, linea M3 (azzurra).
Tram: Fővám tér, linee 2, 47 e 49.
Autobus: Fővám tér, linee 15, 83 e 115.